La città ha ricevuto il titolo perché...
|
Tolmezzo è il centro principale della Carnia e con essa vuole crescere cooperando intensamente con i comuni, ad esempio con il suo importante distretto produttivo, con il turismo, l'agricoltura di m...
»
|
«
Tolmezzo è il centro principale della Carnia e con essa vuole crescere cooperando intensamente con i comuni, ad esempio con il suo importante distretto produttivo, con il turismo, l'agricoltura di montagna e i suoi prodotti, le foreste, i corsi d'acqua, il paesaggio e la gestione consortile dei servizi alla popolazione, sociali e sanitari. La città considera la collaborazione con i comuni della valle un valore aggiunto decisivo per l'attuazione dei suoi obiettivi strategici, fra i quali anche quanto riguarda la protezione del clima. La Città si è impegnata nell'attuazione del Patto dei Sindaci.
Tolmezzo ha coinvolto nella sua candidatura le associazioni locali e di categoria. E' punto centrale per la cultura: il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari Michele Gortani e la rete museale carnica con le sue diverse sedie; Tolmezzo ha storia alpinistica. La città dimostra così che lo sviluppo sostenibile dell'intera regione è un obiettivo primario. Tolmezzo è anche il centro scolastico della valle, per l'anno della Città alpina, sono attivati o in via di definizione importanti progetti rivolti ai giovani.
Nella valle si va affermando un turismo culturale e a contatto con la natura, che richiama già un notevole interesse grazie alle tante iniziative, alla rete sentieristica e alla presenza di qualificate strutture di ristorazione, alberghiere e degli "Alberghi Diffusi". Qualità e conoscenza di storia e cultura del territorio. Ciò ha i suoi obiettivi all'interno della dichiarazione della Convenzione Alpina "Popolazione e Cultura" e in altri protocolli: turismo, agricoltura di montagna, paesaggio.
Riassumendo, i temi, sui quali la città di Tolmezzo concentrerà i propri sforzi sono gli obiettivi dell'associazione "Città alpina dell'Anno" e dei principi guida della Convenzione delle Alpi. Rileviamo in particolare, allo stato presente, così come in prospettiva:
o La pratica e la promozione della cooperazione transfrontaliera con altri comuni e Città nelle Alpi e il loro circondario;
o La collaborazione in Carnia e in Friuli con i Comuni della rete "Alleanza nelle Alpi";
o La valorizzazione del rapporto città-montagna per la salvaguardia del potenziale ambientale e naturale della Carnia;
o Le iniziative volte a promuovere un turismo a contatto con la natura, la promozione dell' "Albergo Diffuso" e la definizione di standard di qualità per una modalità di trasporto sostenibili nelle Alpi;
o La volontà di preservare e sviluppare ulteriormente la cultura alpina coinvolgendo le giovani generazioni nel parlamento dei giovani.
L'assegnazione del titolo di "Città alpina dell'anno 2017", oltre all'apprezzamento delle iniziative in corso, e di prospettiva, vuole essere, per la giuria, un ulteriore stimolo e una raccomandazione a orientare lo sviluppo della città di Tolmezzo e la Carnia alla sostenibilità, per una politica di inclusione, di crescita sociale rivolta in particolare alle giovani generazioni e a nuovi residenti.
|