Le città alpine s’incontrano a Chamonix-Mont-Blanc

Dal 18 al 20 settembre 2025 Chamonix-Mont-Blanc ha dato il benvenuto ai membri dell’associazione Città Alpina dell’anno. Oltre alla seconda Assemblea dei soci, il programma ha previsto interessanti contributi, stimolanti visite guidate e un vivace scambio di opinioni tra le delegazioni.

Il sindaco Eric Fournier ha rivolto un caloroso benvenuto agli ospiti provenienti dalle città alpine e ai giovani presenti, sottolineando l’importanza della cooperazione transfrontaliera. È necessaria un’azione congiunta per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Nel corso dell’Assemblea dei soci sono state prese delle decisioni importanti: Marion Boderon, geografa dell’Università di Vienna, è stata eletta membro della giuria. Il presidente Norbert Weixlbaumer e Gerhard Leeb sono stati confermati nelle loro funzioni. Christine Redlein è stata rieletta come revisore dei conti insieme a Mathias Bellwald, sindaco di Briga-Glis, eletto per la prima volta.

Nel Comitato direttivo è arrivata una ventata di novità: la copresidenza è ora affidata a Ingrid Fischer (Sonthofen, fino alla fine di aprile 2026) e a Sara Tomatis (Cuneo). Isabelle Hanselmann (Briga-Glis) diventa vicepresidente insieme a Michèle Rabbiosi (Chamonix). Continuano a ricoprire la carica di membri del Comitato direttivo Raphaël Castéra (Passy), Marcella Fratta (Sondrio), Paolo Luciani (Belluno) insieme alla nuova arrivata, Anna Gusmeroli (Morbegno).

Anche le città alpine appartenenti all’Associazione hanno presentato le loro iniziative: la celebrazione dei 20 anni di Sonthofen come Città Alpina dell’anno, il Festival della montagna di Cuneo, le iniziative culturali per la sostenibilità di Sondrio. Anna Gusmeroli ha inoltre invitato fin d’ora le città alpine alla prima Assemblea dei soci del 2026, a Morbegno.

Il workshop ha offerto ai partecipanti ulteriori spunti particolarmente interessanti: l’esperto di ghiacciai Mathieu Tisne, i rappresentanti del Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) e della stessa Convenzione delle Alpi, nonché dei giovani provenienti da Cuneo hanno fornito importanti approfondimenti sul loro lavoro. Il programma è stato completato con visite guidate alle iniziative sostenibili di Chamonix, un suggestivo programma musicale e un’indimenticabile escursione all’Aiguille du Midi, con una vista mozzafiato sul Monte Bianco e sulla valle.

L’Associazione ringrazia di cuore Eric Fournier, Michèle Rabbiosi, Cyrille Clarisse e Étienne Grillot per l’eccellente organizzazione e la calorosa accoglienza.