Passato, presente e futuro: Trento ha festeggiato il suo 20° anniversario come Città alpina dell’anno

Il 25 e 26 ottobre 2024 Trento ha ospitato l’evento “Città nelle Alpi: passato, presente e futuro”. La conferenza è stata una preziosa occasione per riflettere sui cambiamenti avvenuti nelle città alpine negli ultimi vent’anni e per delineare insieme prospettive future.

“Se il 2004 è il nostro riferimento per guardare al passato, il 2044 è l’orizzonte temporale per riflettere sul futuro”, ha spiegato nel suo discorso di apertura il consigliere comunale di Trento Federico Zappini, organizzatore dell’evento. L’ambiente, la montagna come elemento unificante e la qualità della vita ci guideranno durante le due giornate che inizieranno con sei interventi stimolanti e continueranno dando spazio a creatività e idee visionarie sui futuri scenari per Trento.”
Le esperte e gli esperti intervenuti, tra cui Sara Tomatis (Città Alpina dell’anno Cuneo), Magdalena Holzer (Associazione Città Alpina dell’anno), l’antropologa Valentina Porcellana e lo scrittore Paolo Pecere, hanno fornito spunti di riflessione sulle trasformazioni in atto nelle città alpine e sulle sfide future. I film In Apnea (2023) e Leogra (2022), proiettati subito dopo, hanno invitato i presenti a riflettere sulla vita e sulle sfide nella regione alpina. Un momento conviviale ha concluso la serata e ha dato ai partecipanti l’opportunità di condividere idee ed esperienze.

Durante la seconda giornata ci si è soffermati su “Il potere dell’immaginazione. La montagna che (ancora) non c’è”. Con un formato innovativo, i partecipanti hanno sviluppato, in modo creativo, degli scenari futuri per la città di Trento e l’area circostante. Dalle discussioni è emerso in modo evidente come esistano numerose possibilità visionarie e sostenibili per preservare la regione alpina, a lungo termine, come un territorio dal tessuto socio-economico vivace e indipendente. A tal fine sono particolarmente importanti lo sviluppo urbano sostenibile, le infrastrutture resilienti e la partecipazione attiva della cittadinanza al futuro del proprio comune. Trento e le altre città alpine svolgono un ruolo chiave come regioni modello per uno sviluppo vivibile e rispettoso dell’ambiente.

È stata elaborata una pubblicazione in italiano con i risultati dell’evento, scaricabile qui. Per ricevere una copia cartacea prego rivolgersi a: office@alpenstaedte.org