Webinar per città e comuni

Affrontare la crisi climatica, preservare la biodiversità e garantire la qualità della vita sono questioni fondamentali per molte città e comuni della regione alpina. Per questo vi invitiamo a scambiare idee oltre confine! In una nuova serie di webinar, faremo luce su questi temi chiave del Programma di lavoro pluriennale della Convenzione delle Alpi, impareremo gli uni dagli altri e scopriremo interessanti esempi pratici.

Organizzata dalla rete di comuni Alleanza nelle Alpi e dall’associazione Città Alpina dell’anno, la serie è rivolta in particolare alla rappresentanza dei comuni. I webinar si svolgono al mattino e prevedono l’interpretazione simultanea in tedesco, italiano, francese e sloveno.

  • Restauro della natura e comuni
    Webinar del 12 dicembre 2024, 9-12
  • Clima e comuni
    Webinar del 13 gennaio 2025, 9-12
  • Qualità della vita e comuni
    Webinar del 17 marzo 2025, 9-12
  • Turismo, qualità della vita e comuni
    Webinar del 8 maggio 2025, 9-12

È possibile registrarsi in anticipo qui. Saremmo liete se prendeste nota di queste date e vi invitiamo cordialmente a partecipare!

Questa iniziativa, realizzata grazie al sostegno finanziario della presidenza slovena della Convenzione delle Alpi, è volta ad aiutare i comuni e le città della regione alpina e rappresenta il seguito della Settimana Alpina 2024, tenutasi a Nova Gorica (Slovenia) all’insegna del motto “Le Alpi nelle nostre mani”.

12.12.2024 / 9-12 

La natura è la nostra più grande risorsa e la nostra più grande responsabilità. L’UE ha approvato un regolamento sul ripristino della natura, la cosiddetta “Nature Restoration Law”, che chiede agli Stati membri di adottare misure mirate e giuridicamente vincolanti per riportare gli ecosistemi al loro stato originario. Grazie a tale normativa vi sarà, al contempo, l’opportunità di rendere le nostre città e i nostri comuni sostenibili e vivibili.

Sebbene gli obiettivi della legge siano ambizioni, ci sono ancora molti punti interrogativi sulla sua effettiva attuazione. Cosa s’intende esattamente per “ripristino della natura”? Quali misure prevedono gli Stati membri dell’UE? Quali responsabilità dovranno assumersi gli enti locali? Come possono essere coinvolti i cittadini?

In questo webinar la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” e l’Associazione “Città alpina dell’anno” desiderano dare un supporto e fornire delle risposte soprattutto ai comuni e alle città. Oltre a un’introduzione in cui si forniranno delle informazioni aggiornate sulla legge dell’UE sul ripristino della natura, verranno presentati e discussi i possibili risvolti e obblighi per i comuni. Allo stesso tempo, attraverso esempi di buone prassi, dimostreremo come i progetti volti a migliorare la biodiversità siano un investimento nel futuro e aumentino la qualità della vita.

13.01.2025 / 9-12

17.03.2025 / 9-12

Cosa rende una località un luogo in cui vale la pena vivere? In che modo i comuni alpini possono garantire un’elevata qualità della vita a tutte le generazioni? Queste domande sono al centro del terzo webinar delle reti Alleanza nelle Alpi e Città Alpina dell’anno, che si terrà il 17 marzo 2025. Scoprite le persone e i progetti che si impegnano per una migliore qualità della vita nelle città e nei comuni.

Impulsi per una buona vita

Partecipazione della cittadinanza e dei giovani, welfare pubblico, accesso ai servizi o progetti di condivisione: si tratta di approcci concreti che aumentano la qualità della vita nel comune e che possono essere adottati a bassa soglia. La 10a Relazione sullo Stato delle Alpi della Convenzione delle Alpi è in fase di pubblicazione e offre alle e ai decisori suggerimenti e assistenza per migliorare la qualità della vita.

08.05.2025 / 9-12

Luoghi da vivere, luoghi da visitare: Come le comunità combinano qualità della vita e turismo

Di cosa hanno bisogno le comunità per permettere ai loro residenti di vivere bene e, allo stesso tempo, essere invitanti per gli ospiti? Come armonizzare la vita quotidiana degli abitanti e l’attrattività per i visitatori? Come si può rendere il turismo accettato e apprezzato dalla popolazione locale? Il quarto webinar di Alleanza nelle Alpi e Città alpina dell’anno, che si terrà l’8 maggio 2025, affronterà queste domande.

Nuovi impulsi per destinazioni più vivibili

I comuni e le associazioni turistiche lungimiranti pensano al di là dei tradizionali compiti amministrativi. Essi creano spazi di partecipazione, promuovono progetti autentici, investono nel dialogo con tutti i portatori di interesse e sviluppano concetti di turismo sostenibile che tengono conto in egual misura delle persone e della natura. È così che in molti luoghi delle Alpi nascono soluzioni innovative che creano beneficio sia per gli abitanti che per gli ospiti e rendono il futuro più vivace e vivibile.

Partecipate ora – per comunità vivaci con un’alta qualità di vita e un turismo resiliente.

Quando: 08.05.2025, 09:00-12:00
Dove: Online (dati di accesso dopo la registrazione)
Registrazione: https://form.typeform.com/to/eIXR4g1i
Il webinar sarà tradotto simultaneamente in tedesco, italiano, francese e sloveno.

 

Seguirà uno scambio online sul turismo dalle 13:00 alle 14:00, organizzato dall’Associazione alpina tedesca (Tobias Hipp) e da CIPRA International (Magdalena Holzer) come contributo all’Alpine Climate Board. L’obiettivo è quello di riunire diverse parti interessate, come enti di progettazione regionale, uffici turistici, località turistiche e altri esperti, per scambiare progetti, sfide e soluzioni in corso e sviluppare iniziative comuni. L’incontro si terrà in lingua inglese; per maggiori informazioni consultare il sito e il modulo di registrazione.